IO-Link per la Digitalizzazione di macchine modulari: vantaggi e prospettive


La Digitalizzazione, che in ambito Industriale è chiamata Industry 4.0 è una realtà, come emerge da un recente rapporto di Confindustria. Per supportare questa rivoluzione le evoluzioni più importanti ad oggi sono legate all’ultimo “miglio” dell’automazione. Una soluzione ad oggi proposta a questo livello, è un’architettura basata su IO-Link.Lo scopo è quello di digitalizzare la connessione di sensori ed attuatori, favorendo un facile e sicuro scambio dati al livello superiore di controllo, dove sono ormai consolidati bus di comunicazione basati su tecnologia Ethernet. Comunicazione IO-Link con sensori ed attuatori, non vuole dire solo controllo integrato, ma anche standard di connessione per un sicuro e veloce cablaggio della macchina. Inoltre, grazie alla disponibilità di dati e condizioni di funzionamento dei singoli dispositivi è possibile organizzare rapide e precise azioni di diagnosi, in grado di ridurre lo sforzo richiesto nella ricerca dei guasti, minimizzando i tempi di inattività.
Paolo Buzzi, Controllers & Power Controllers Marketing Manager
Elena Belotti, Marketing Specialist
Categoria merceologica: Sistemi di automazione
Area tematica: Automazione Avanzata
Keyword: #Workshop