Salta

Esponi a SPS Italia 2024

Diventa protagonista della prossima edizione della Fiera, in programma a Parma, dal 28 al 30 maggio 2024.

IFM ELECTRONIC

Test dei sensori ifm durante un giro in barca a vela: funzionano anche in condizioni difficili?

Durante l’ultimo evento del 2022 della 69F Cup a Puerto Portals, Mallorca, ifm ha sponsorizzato una delle barche a vela. Lo skipper della barca “Captain Orange” era nient'altri il nostro co-CEO Martin Buck. Per verificare il funzionamento dei sensori ifm in queste condizioni molto particolari e insolite, l’hardware è stato montato sulla barca a vela con foil. La peculiarità di queste barche è che, una volta raggiunta una certa velocità, si sollevano completamente dall’acqua. La misurazione della distanza tra la barca e la superficie dell’acqua diventa quindi cruciale. Per misurare la distanza, sulla barca sono stati montati due diversi sensori di livello: un sensore radar e un sensore a ultrasuoni. É stato inoltre utilizzato un sensore di inclinazione per misurare l’angolo di rollio, essenziale per l’equipaggio. Tutti i dati dei sensori vengono raccolti e mostrati immediatamente sul display. Un modem invia tutti i dati in tempo reale al cloud della Mobile IoT Suite di ifm. Grazie all’hardware, i velisti hanno potuto affidarsi maggiormente ai dati piuttosto che ai loro istinti. ifm e lo sport della vela hanno in comune l’attitudine a mettere sempre al centro il lavoro di squadra, l’affidabilità e lo sviluppo tecnico costante come garanzia di successo.

Attiva il video

Categoria merceologica: Sistemi di automazione

Settori: Automotive

Area tematica: Automazione Avanzata

Keyword: #barca #sensori #iiot