Il potenziale della programmazione offline (OLP) nell’automazione industriale
Come la simulazione 3D e l’OLP stanno trasformando i processi robotizzati in chiave digitale, efficiente e flessibile
La programmazione offline (OLP) rappresenta oggi uno degli strumenti più potenti per ottimizzare l’impiego dei robot industriali in ambienti produttivi complessi. Attraverso una soluzione avanzata come Visual Components OLP, è possibile simulare, validare e programmare le operazioni robotiche direttamente in ambiente virtuale, riducendo drasticamente i tempi di fermo impianto, migliorando la qualità delle lavorazioni e aumentando la flessibilità operativa. L’OLP consente di testare percorsi, configurazioni e strategie senza interferire con la produzione reale, garantendo un passaggio fluido dalla progettazione alla messa in servizio. La visualizzazione 3D, integrata con la logica di controllo del robot, permette inoltre un controllo accurato e predittivo di ogni fase del processo.
Contatta Flexcon per una demo dedicata.
Programma
Applicazioni più comuni dell’OLP:
OLP per la saldatura: massima precisione su percorsi complessi
OLP per la lavorazione: gestione efficiente di percorsi lunghi e articolati
OLP per la verniciatura: copertura uniforme e ottimale
OLP per l’assemblaggio: controllo accurato dell’orientamento del gripper
OLP per il taglio: precisione anche nelle geometrie più complesse
OLP per l’applicazione di adesivi: velocità e costanza nei percorsi
SPS Italia uses cookies to provide you the best possible browsing experience. By using our services, you consent to our use of cookies. More information