Salta
FLEXCON

Il potenziale della programmazione offline (OLP) nell’automazione industriale

Come la simulazione 3D e l’OLP stanno trasformando i processi robotizzati in chiave digitale, efficiente e flessibile

La programmazione offline (OLP) rappresenta oggi uno degli strumenti più potenti per ottimizzare l’impiego dei robot industriali in ambienti produttivi complessi. Attraverso una soluzione avanzata come Visual Components OLP, è possibile simulare, validare e programmare le operazioni robotiche direttamente in ambiente virtuale, riducendo drasticamente i tempi di fermo impianto, migliorando la qualità delle lavorazioni e aumentando la flessibilità operativa. L’OLP consente di testare percorsi, configurazioni e strategie senza interferire con la produzione reale, garantendo un passaggio fluido dalla progettazione alla messa in servizio. La visualizzazione 3D, integrata con la logica di controllo del robot, permette inoltre un controllo accurato e predittivo di ogni fase del processo. Contatta Flexcon per una demo dedicata.

Programma

Applicazioni più comuni dell’OLP: OLP per la saldatura: massima precisione su percorsi complessi OLP per la lavorazione: gestione efficiente di percorsi lunghi e articolati OLP per la verniciatura: copertura uniforme e ottimale OLP per l’assemblaggio: controllo accurato dell’orientamento del gripper OLP per il taglio: precisione anche nelle geometrie più complesse OLP per l’applicazione di adesivi: velocità e costanza nei percorsi

Attiva il video

Categoria merceologica: Fornitura di gemelli digitali basati su Modelli per la simulazione di prodotti, macchine e processi

Settori: Trasporti e Infrastrutture (Aerospaziale/Ferroviario/Navale) , Metalmeccanico/Siderurgico , Macchine Utensili/Robotica

Area tematica: Robotica & Meccatronica

Keyword: #Offline Programming # Visual Components # Robot Simulation # Virtual Commissioning # Digital Twin # Smart Manufacturing # OLP # simulazione # saldatura # automazione