CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI TECNOLOGICI

Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici (CSIT) dà voce a innovazione e digitalizzazione e riunisce le associazioni di categoria e le sezioni territoriali delle imprese che producono digitalizzazione e forniscono i servizi che abilitano la trasformazione organizzativa e digitale in ogni ambito, dai processi ai prodotti, dai sistemi industriali ai servizi passando per le pubbliche amministrazioni.
Le imprese che la Federazione associa rappresentano un ampio spettro di settori: consulenza IT, software, cloud, outsourcing; servizi, applicazioni e tecnologie per lo spazio; servizi di gestione delle reti tecnologiche; ingegneria ambientale, consulenza energetica e della sicurezza; testing, inspection and certification; marketing e comunicazione; consulenza per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo; knowledge and education; servizi finanziari, factoring; servizi per il credito; servizi tecnici e professionali.
Attraverso le associazioni di categoria e le sezioni territoriali Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici coniuga competenze trasversali e capillarità sul territorio per una rappresentanza complessiva di oltre 5.500 imprese e 200.000 dipendenti.
La Federazione è Day 1 Member di GAIA-X, un’iniziativa che ha l’obiettivo di sviluppare un ecosistema in cui i dati siano condivisi e resi disponibili in un ambiente affidabile per ottenere trasparenza, controllabilità, portabilità e interoperabilità di dati e servizi.
CSIT è inoltre socio ordinario di Accredia, l’Ente Unico di Accreditamento italiano, il cui obiettivo è attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità di beni e servizi alle norme.
Indirizzo
Via Barberini 3
00187Roma (RM)
Italia
Area Download
Futuro 5.0 Digitale, Sostenibile, Resilente - White Paper CSIT
Il Futuro Digitale rappresenta oggi una sfida per le aziende italiane ma accelerare il processo di trasformazione verso il digitale è sempre più urgente. Nei prossimi anni le aziende dovranno cercare di puntare al completamento del passaggio dall’Industria 4.0 per evolvere verso il 5.0, mettendo al centro l’uomo, la sostenibilità e la resilienza.