Tutti i Convegni e Workshop in programma a SPS Italia 2023
Per un manifesto della manifattura italiana Tecnologie e soluzioni per supply chain all’interno di nuovi assetti globali
C. Lupi, A. Rizzi, M. Taisch
FABBRICA FUTURO
25 maggio 2023 - dalle 14:00 alle 14:45 - Red Arena Pad. 8
La rivoluzione digitale ha cambiato il modo di produrre, le tecnologie stanno imponendo nuovi parametri nella creazione del valore. La distribuzione delle informazioni nelle nuove fabbriche rompe gli equilibri gerarchici e la formazione e il reperimento di nuove competenze diventano vitali per progettare lo sviluppo futuro. La seconda manifattura d’Europa gioca per non perdere posizioni o possiamo aspirare a ricostruire una grande industria italiana? Il Made in Italy è il nostro brand di maggior valore ma non possiamo più vivere di rendita. Da dove vogliamo partire per una riflessione su che Paese manifatturiero vogliamo diventare? La manifattura del futuro ha bisogno di reinventare i distretti industriali, che dimostrano eccellenti capacità di reagire alle crisi. È importante valorizzare i vantaggi della prossimità territoriale sviluppando le filiere locali in grado di connettersi alle Global Value Chains e sfruttando il ‘capitale sociale’, l’intelligenza collettiva dei territori. Per questo la dimensione dell’azienda assume meno rilevanza rispetto alla sua capacità di integrarsi all’interno di un ecosistema: i distretti dovranno trasformarsi, diventare sistemi aperti, capaci connettere, nella filiera di generazione del valore, eccellenze locali con eccellenze internazionali. E, se la materia prima delle piattaforme sono i dati e le tecnologie digitali che ne abilitano la gestione, il modello economico fondato sulla conoscenza che si viene a creare deve essere territoriale, diffuso, collettivo.
Speakers:
Chiara Lupi, direttrice editoriale ESTE e curatrice del libro ‘Per un manifesto della manifattura italiana’
Antonio Rizzi, professore ordinario di logistica industriale e supply chain management - Universita' degli Studi di Parma
Marco Taisch, presidente – MADE Competence Center e professore ordinario di advanced & sustainable manufacturing – POLITECNICO DI MILANO – School of Management Manufacturing Group